- non dire una sillaba
- non dire una sillabanot to say o utter a word\→ sillaba
Dizionario Italiano-Inglese. 2013.
Dizionario Italiano-Inglese. 2013.
sillaba — sìl·la·ba s.f. AD 1. unità fonologica, presente nelle realizzazioni foniche di ogni lingua, formata da una vocale, un dittongo o, in lingue diverse dall italiano, un altro vocoide cui si accompagnano una o più consonanti: divisione in sillabe,… … Dizionario italiano
sillaba — / sil:aba/ s.f. [dal lat. syllăba, gr. syllabḗ, der. del tema di syllambánō prendere insieme, riunire ]. 1. (ling.) [costituente di una parola formato da un nucleo vocalico a cui si possono unire un attacco e una coda consonantici]. 2. (fig.)… … Enciclopedia Italiana
sillaba — {{hw}}{{sillaba}}{{/hw}}s. f. 1 Elemento della parola formato da un suono o da un complesso di suoni raggruppati. 2 Niente, nessuna parola, con valore rafforz. nelle locuz. (fam.) non dire, non proferire, non capire, una –s. ETIMOLOGIA: dal lat … Enciclopedia di italiano
parola — pa·rò·la s.f. 1a. FO unità distinguibile nelle frasi che usiamo nel parlare e scrivere: sono tre parole: ti voglio bene, parola di quattro lettere, testo di mille parole, il bimbo ha imparato una nuova parola, cosa significa, come si scrive… … Dizionario italiano
niente — A pron. indef. 1. nulla, nessuna cosa CONTR. tutto, molto, parecchio 2. poca cosa, inezia, quisquilia, bazzecola 3. (spec. in prop. interr. o dubitative) qualcosa B agg. indef. inv. (fam … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
ba — s.m. [voce onomatopeica che evoca il balbettio], invar. [parola incomprensibile, che ricorda una sillaba balbettata] ● Espressioni: non dire né a né ba ▶◀ stare zitto, tacere. ◀▶ (lett.) fare motto, (lett.) favellare, parlare … Enciclopedia Italiana
parola — s. f. 1. vocabolo, termine □ sostantivo, nome □ motto, verbo, sillaba 2. (spec. al pl.) ragionamento, parlare, discorso, dire 3. consiglio, insegnamento, precetto 4. espressione, frase, detto, sentenza, massima … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
Syllabe — Le terme syllabe (lat. syllaba, du grec συλλαβή ensemble, rassemblement ), est employé tant en grammaire qu en linguistique pour désigner un regroupement de phonèmes, ou de lettres graphiques (dans ce dernier cas, en référence à leurs… … Wikipédia en Français
forte — forte1 / fɔrte/ [lat. fortis ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ▶◀ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ◀▶ debole, fiacco, fragile, gracile. ‖ esile, mingherlino, molle. b.… … Enciclopedia Italiana
rinnovare — rin·no·và·re v.tr., v.intr. (io rinnòvo) AU 1. v.tr., fare o dire di nuovo una cosa, ripetere: rinnovare l abbonamento, una domanda, una promessa, i ringraziamenti | compiere di nuovo un azione determinata, rifare un gesto; continuare con… … Dizionario italiano